Pagine

lunedì 26 aprile 2021

 

CHALLENGE: ROAD TO  

🏆🏃🏆🏃TOKYO 🏆🏃🏆🏃

CamminiAMO: una sfida tra le classi della Scuola secondaria di I grado di Filottrano

👇👇👇👇

Un progetto coordinato dalle prof. 

Laura Sfravara e Edi Sabbatini


“Mi piace molto camminare  perché mi tiene in forma e mi diverto in compagnia di un’amica. Se vado a camminare quando il sole tramonta, guardo i suoi colori per rilassarmi e tutto il peso che avevo addosso mi scivola giù e non ci penso più. “  

“Mi piace camminare perché  passo del tempo all'aria aperta  a contatto con la natura e posso farlo con amici o familiari.”

“A me piace camminare perché mi rilasso, mi aiuta a togliere l'ansia che di solito ho e perché mi piace stare all'aria aperta.”

“Un po' si e un po' no perché  camminare fa bene però delle volte non ne ho tanta voglia”

“A  me piace camminare , perché  è un passatempo molto semplice ma allo stesso tempo molto divertente”

“Mi piace camminare perché mi fa sentire bene ed anche in forma, visto che per colpa del Covid siamo dovuti stare molto tempo a casa. Dobbiamo  sfruttare questa bella iniziativa. Mi rallegra la giornata andare a camminare con qualche compagno di scuola ,  è l'unico modo per poterci vedere.”

“Mi piace camminare perché, posso parlare con i miei amici, vedere le campagne, perché fa bene alla salute e perché prendo aria fresca, mi aiuta a non pensare ad una cosa brutta che mi é successa, e perché mi rilasso.”

“Mi piace camminare. Magari con un amico/a con cui posso parlare, camminando i pensieri non troppo belli, svaniscono. “

“Camminare non è una delle mie cose preferite, essendo abituata fin da piccina a fare sport più movimentati come ad esempio il nuoto, la camminata mi annoia un pochino anche se so che fa molto bene.   Ogni giorno quindi cerco di fare sempre più passi.”

 

 

Queste sono le considerazioni di alcuni alunni della Scuola secondaria riguardo l’esperienza della Challenge: Road to Tokyo.

Una sfida tra tredici classi con  più di 200 ragazzi coinvolti.  

Un vero e proprio gioco di squadra alla portata di tutti. 

Noi insegnanti  di Scienze motorie e sportive abbiamo definito un percorso virtuale con tappe che toccano le varie città in cui si sono svolte le Olimpiadi, partendo da Atene fino a raggiungere Tokyo, la nostra meta finale, che ospiterà la prossima edizione dei Giochi Olimpici.

Ogni alunno aveva il compito di contare i passi giornalieri, attestati dalla foto del contapassi, ed inviarli ai compagni responsabili di classe che dovevano inserirli nelle tabelle condivise con le insegnanti. I passi effettuati dagli alunni venivano sommati, pertanto ognuno contribuiva all’avanzamento collettivo lungo il percorso fino a Tokyo.

Anche i docenti e il dirigente, durante il periodo natalizio, si sono messi in gioco, proponendo una sfida nella sfida, gareggiando per due settimane con la loro “squadra dei prof” contro le classi della scuola secondaria coinvolte nel progetto.

In un anno così particolare che ha privato i giovani delle loro abitudini sociali e sportive, questa challenge ci è sembrata un’ottima alternativa al “divano”, un modo per stimolare i ragazzi a muoversi nonostante tutto e a fare gruppo anche se con una modalità diversa. 

Noi insegnanti speriamo che questa sfida, che ci ha tenuto compagnia per gran parte dell’anno, abbia lasciato un segno positivo in ognuno di loro e ci auguriamo che quella passeggiata quotidiana che si ritrovavano a fare per accumulare passi, sia diventata una piacevole abitudine che continuerà a far parte delle loro giornate.  

🏃🏆🏃🏆🏃🏆🏃🏆🏃🏆🏃

 Classifica

 🏆

Classi 1A e 1D
Classe 3C
Classe 2E
 

 🏃🏃🏃🏃🏃🏃🏃🏃🏃🏃🏃🏃

 

 

 


Nessun commento:

Posta un commento