Pagine

venerdì 19 marzo 2021

 

Il Crocifisso di San Damiano: finalmente terminato nonostante lo stop per la pandemia!

Un lavoro iniziato a Dicembre 2019 che si è interrotto a Marzo dello scorso anno per la chiusura della Scuola a causa della pandemia, per poi essere ripreso e portato a termine in quest’anno scolastico nei mesi di Ottobre e Novembre 2020 dagli alunni di 3A, 3C e 3D della Scuola Sec. I grado di Filottrano.

 


 

 




Il Crocifisso originale👇, di autore ignoto, conservato nella Basilica di Santa Chiara ad Assisi è una tela incollata su legno del 1100 di cm 190x120, 

la nostra copia 👇 è una tempera su legno e misura cm 150x100.

 

 

COMPLIMENTI 👏 agli alunni  

delle CLASSI 3A, 3C e 3D

Con passione e serietà avete realizzato in maniera eccellente un'opera complessa e di difficile esecuzione.

Bravissimi tutti! 👏👏👏👍👍👍

 





 

 

I miei ringraziamenti per questa bellissima esperienza vanno:

💞ai miei alunni delle classi terze

💠al nostro Dirigente Ivano Dottori

💒a Don Carlo, a Francesca Carbonari e a tutta la Parrocchia di Filottrano per aver permesso la realizzazione di questo ambizioso progetto 

📐a Roberto Coppari e Stefano Pierella per il taglio certosino della tavola in legno.

 

 La Prof. Marta Mancini🎨  

 

 L'articolo di Eleonora Dottori su QdM notizie

 

 

L'articolo di Sara Ferreri sul Resto del Carlino del 26/03/2021


 

🐇🐣🌷ARIA di PRIMAVERA!🐇🐣🌷

 

 
🐣UOVA DIPINTE (classi prime)

Per festeggiare l'arrivo della Primavera e della Pasqua vi invito a realizzare delle bellissime uova dipinte.


1_ Per prima cosa dovete svuotare le uova, senza romperle! Fatevi aiutare da qualcuno!
Basterà fare due forellini alle estremità dell'uovo con una puntina (allargate poi il foro con uno stecchino) 




e soffiare dentro ad uno dei due buchi per far uscire dall'altra parte tuorlo e albume (mettete un piatto sotto).



2_ Una volta svuotate, lavatele bene e lasciatele asciugare almeno per un giorno, magari sopra al termosifone. L'uovo deve essere ben asciutto e pulito, dentro e fuori!


3_ Iniziate a decorare le vostre uova con i colori a tempera. I colori da utilizzare devono essere primaverili quindi niente tinte forti! 
Qualsiasi colore deve essere schiarito con il bianco per ottenere delle tinte tenui. RICORDATEVI che per schiarire un colore dobbiamo aggiungerne un po' di questo al bianco e non il contrario, cioè MAI aggiungere il bianco (un quintale) nel colore da schiarire!
(Per diluire e mescolare i colori sulla tavolozza usate il pennello medio, punta piatta a setole dure)

4_ Vi consiglio di colorare prima tutto l'uovo con un unico colore, per poi, una volta asciutto, decorarlo con fiori, pallini, righe ecc. Prima fatene una metà, mettetelo ad asciugare, appoggiandolo sul portauova in plastica o cartone, poi procedete con l'altra.
(Usate il pennello medio, punta tonda a setole morbide)


5_ Ora decorate le uova con i soggetti che più vi piaccioni. (Usate il pennello piccolo o medio, punta tonda a setole morbide)

 

I puntini potete farli immergento la punta del manico in legno del pennello (o di una matita)nel colore a tempera 

o con degli stecchini come nella foto,

o con un cotonfioc.

 



👇👆👇   DOT ART   👆👇👆








 6_ Inserendo un nastrino all'interno dei fori potete legare le vostre uova a rametti di legno, anch'essi colorati a tempera con colori chiari o creare un cestino con il portauova in cartone.


Queste le uova dei ragazzi delle prime dello scorso anno.
BUON LAVORO!


 

 




 

 

🐇🐣🌷🐇🐣🌷🐇🐣🌷🐇🐣🌷

Aggiungete ai rametti o al cestino  

fiorellini, farfalle, pulcini, coniglietti, scritte!  

Prima disegnate i soggetti in brutta poi ricalcateli sul foglio F4.

 



Cancellate la matita e colorate a tempera.

 I colori da utilizzare devono essere primaverili quindi niente tinte forti! 

👉Qualsiasi colore deve essere schiarito con il bianco per ottenere delle tinte tenui. RICORDATEVI che per schiarire un colore dobbiamo aggiungerne un po' di questo al bianco e non il contrario, cioè MAI aggiungere il bianco (un quintale) nel colore da schiarire!
(Per diluire e mescolare i colori sulla tavolozza usate il pennello medio-piccolo, punta piatta a setole dure, per dipingere i soggetti invece quello piccolo a punta con setole morbide in pelo di bue).

 

 

Ripassate i contorni e i particolari con i colori a legno, ritagliateli e incollateli con un po' di colla o nastro biadesivo sui rametti colorati o sul cestino portauova.





 🐇🐣🌷🐇🐣🌷🐇🐣🌷🐇🐣🌷

IN ALTERNATIVA... potete riporre le vostre uova in scatoline di carta fatte da voi su cui potete incollare i soggetti pasquali che avete precedentemente disegnato, colorato e ritagliato.

 

Scatola in carta portauova

Piega seguendo il tutorial👇

 

 

Queste devi prima ricalcarle, poi tagliarle, piegare e incollare.👇