PROGRAMMA SVOLTO CLASSI TERZE 2024/25
SCUOLA SECONDARIA I GRADO “G. C.
Beltrami” Filottrano AN
Programma svolto di Arte e Immagine
Insegnante: Prof.ssa Mancini Marta
Anno Scolastico: 2024/25
Classe III A, C, D
ELEMENTI DEL LINGUAGGIO VISUALE
- Il segno
- Il colore e la sua struttura (colori
primari, secondari, complementari)
- Le proprietà del colore: timbro e tono
- Luce, ombra, volume e spazio
- La composizione (peso, equilibrio e
simmetria)
TECNICHE SPERIMENTATE
- Chiaroscuro a matita
- Pastelli a legno
- Pennarelli
- Tempere
- Colori a cera
- Acquerelli
- China
STORIA DELL’ARTE
- Il Romanticismo (Delacroix, Gericault, Friedrich)
- Il Realismo (Millet, Courbet)
- La fotografia
- L’Impressionismo (Manet, Monet, Degas,
Renoir)
- Il Post-Impressionismo (Pointillisme:
Signac, Seurat + Van Gogh, Cézanne)
- Il Divisionismo (Pellizza da Volpedo,
Segantini)
- L’Espressionismo francese e tedesco
(Matisse, Kirchner, Munch)
- Il Cubismo (Picasso, Braque)
- L’Astrattismo (Kandinskij, Mondrian)
ELABORATI
1) Silhouette su sfondo colorato con
gradazioni cromatiche a tempera (elaborato ispirato alle opere romantiche di
C.D. Friedrich)
2) Disegno dal vero delle proprie mani con
sfondo a zentangle
3) Riproduzione, ad acquerello o tempera,
di un’opera impressionista
4) Riproduzione iperealistica di un occhio
di rettile, pastelli a legno
5) Composizione astratta a tecnica mista
6) Riproduzione di un’opera di Modigliani o
Cézanne con i pastelli a cera o a tempera
7) Riproduzione di un’opera di Van Gogh
(tempere, pastelli a legno o acquerelli) o di “Guernica” a china o natura morta
cubista a tecnica mista
8) Riproduzione dell’opera di Munch
“L’urlo” (colori a cera) o de “La danza” di Matisse (tempera).
9) Ideazione e realizzazione di un bozzetto
per le nuove bandiere della “Contesa dello stivale” di Filottrano
Filottrano, 06/06/2025
L’insegnante
Prof.ssa Marta Mancini
Nessun commento:
Posta un commento